Categorie
etica tecnologia

Leggere, capire e usare una fonte

Leggere, capire e usare una fonte sono tecniche che vanno allenate e studiate. Fanno la differenza tra un buon articolo e uno pessimo. Sono anche motivo di valutazione di un esame o un paper di ricerca. Partiamo subito con un esempio di cattivo utilizzo di una fonte, derivata da una ricerca, che ha fatto il […]

Categorie
etica

Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?

Nella quarta puntata di “Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?” è dedicata al social scoring, in senso molto ampio. Eccezionalmente questa puntata è stata condotta in solitario. Cosa è il social scoring? Il social scoring è l’attribuzione di un punteggio a un singolo individuo seguendo le sue idee e le sue azioni, […]

Categorie
tecnologia

Effetto Mangia, Prega, Ama

Quando si studiano i dati a nostra disposizione ci sono delle domande che si imparano con l’esperienza. Domande che diventano naturale bagaglio di un buon Data Scientist. Tante di queste domande nascono da ricerche, progetti pregressi e incredibili presentazioni di casi di successo. L’effetto “Mangia, Prega, Ama” ho avuto il piacere di riscoprirlo lavorando alla […]

Categorie
etica

Litigate Etiche

Chiudiamo l’anno con un dietro le quinte. Quando pensate a un gruppo di lavoro su Etica e AI pensate a una tavola rotonda con tante persone a modo che dialogano tranquillamente? Vi stupireste a sapere delle litigate etiche che capitano. Accade in due fasi, la prima quando possono essere suggerite delle limitazioni all’utilizzo di una […]

Categorie
etica

ChatGPT: AI e risate

Che Asimov avesse giocato tanto con la psicologia umana per immaginare il suo universo non è una novità. Senza volere fare spoiler, tra le tre leggi che diventano quattro, uno dei finali più memorabili è legato a una profonda risata. Come siamo messi tra ChatGPT AI e risate? Con il dibattito su ChatGPT e il […]

Categorie
etica

Dataismo, la religione dei dati

Il Natale si avvicina ed è tempo di comprare gli ultimi regali. Per quest’anno vi voglio consigliare di conoscere il dataismo, la religione dei dati, con tre libri. Il dataismo sostiene che ogni cosa sia riconducibile a dei flussi di dati. Collezionare, comprendere e usare questi dati ci dà la chiave per leggere il passato, […]

Categorie
etica

La paura del nuovo e la droga dell’attenzione

“Una macchina a guida autonoma ha avuto un incidente”. Quante volte avete sentito questa frase? Quante volta ha catturato la vostra attenzione? La paura del nuovo e del cambiamento è un bias noto del nostro cervello. Ogni novità introduce possibili pericoli e il modificarsi di una situazione, magari non bella, ma conosciuta. Qualcosa con cui […]

Categorie
conferenze

Pointer[126]: È una questione di etica

La mia intervista su Pointer Podcast sul tema etica ed AI. L’ intelligenza artificiale vista dal lato dell’utente e gli impatti sulla società. Tecnologia come strumento di abilitazione e inclusione contro tecnologia per mantenere lo status quo. Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/…/pointer-126…/id1465505870 Spotify: https://open.spotify.com/episode/1YwdQb1e5wGGWz9mOOMNzf Google Podcast: https://podcasts.google.com/…/aHR0cHM6Ly9wb2ludGVycG9kY…

Categorie
etica tecnologia

AI e bambini

Quanto volte sentiamo di non lasciare i bambini da soli davanti alla TV? Di non farli navigare su internet da soli? Di installare un parental control sui dispositivi che utilizzano? Questi consigli valgono anche per i bambini e i dispositivi dotati di AI come Alexa e Siri. Come visto nell’articolo su AI e contesto, una […]

Categorie
etica tecnologia

AI e contesto

Una delle prime domande che sorgono quando si inizia qualunque nuovo progetto è: qual è il contesto? Un modello di AI è sempre accompagnato da un contesto operativo, ma non soltanto. Il contesto stesso dei dati utilizzati, lo scopo e i risultati che si vogliono ottenere sono figli del contesto. Quando impariamo a parlare lo […]