Categorie
etica

Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?

Nella quarta puntata di “Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?” è dedicata al social scoring, in senso molto ampio. Eccezionalmente questa puntata è stata condotta in solitario. Cosa è il social scoring? Il social scoring è l’attribuzione di un punteggio a un singolo individuo seguendo le sue idee e le sue azioni, […]

Categorie
etica

Confini irreali e il copyright

Ho parlato spesso delle nuove linee guida della Comunità Europea in tema di Intelligenza Artificiale, considerando che a breve avremo anche le sanzioni e le linee di condotta degli organi della magistratura. Come ogni nuovo “paletto” occorre prestare attenzione al fatto che queste garantiscano il libero mercato, la competizione tra grandi e piccoli player, e […]

Categorie
etica

Arte e Intelligenza Artificiale

Un’opera d’arte creata grazie all’intelligenza artificiale è una vera opera d’arte? Quella che sembra una nuova domanda è in realtà vecchia come la storia dell’uomo. Arte e Intelligenza Artificiale è solo la nuova nuance di un dibattito infinito. La storia parla di casi eclatanti che oggi non riusciamo nemmeno a comprendere appieno. Iniziamo da Tiziano, […]

Categorie
conferenze

KaggleX BIPOC

Il 2022 si è chiuso essendo stato scelto come mentore per il programma di Kaggle per l’inclusione e il supporto a giovani data scientist, appartenenti a minoranze discriminate, nel mondo del lavoro. Trovare le informazioni sul sito dell’evento KaggleX BIPOC 2022. Come sempre è un onore e una immensa responsabilità fare da guida a chi […]

Categorie
etica

Litigate Etiche

Chiudiamo l’anno con un dietro le quinte. Quando pensate a un gruppo di lavoro su Etica e AI pensate a una tavola rotonda con tante persone a modo che dialogano tranquillamente? Vi stupireste a sapere delle litigate etiche che capitano. Accade in due fasi, la prima quando possono essere suggerite delle limitazioni all’utilizzo di una […]

Categorie
etica

ChatGPT: AI e risate

Che Asimov avesse giocato tanto con la psicologia umana per immaginare il suo universo non è una novità. Senza volere fare spoiler, tra le tre leggi che diventano quattro, uno dei finali più memorabili è legato a una profonda risata. Come siamo messi tra ChatGPT AI e risate? Con il dibattito su ChatGPT e il […]

Categorie
etica

Dataismo, la religione dei dati

Il Natale si avvicina ed è tempo di comprare gli ultimi regali. Per quest’anno vi voglio consigliare di conoscere il dataismo, la religione dei dati, con tre libri. Il dataismo sostiene che ogni cosa sia riconducibile a dei flussi di dati. Collezionare, comprendere e usare questi dati ci dà la chiave per leggere il passato, […]

Categorie
conferenze etica

Etica e Dev: il momento è adesso

Perché parlo di etica ai Dev? Perché sono un Dev! Mi diverto con i computer da quando avevo 6 anni. Partendo dai giochi, ho iniziato prima a smontarli e poi a programmarli. Lavoro dal 1998 come programmatore, sviluppatore, analista, e tutti i nomi e aggettivi che sono nati nel frattempo. Oggi mi occupo di AI […]

Categorie
etica

Devs meet Ethics – Le faremo sapere

Quando inviamo un curriculum o rispondiamo a un annuncio di lavoro, i nostri dati finiscono sempre più spesso in un sistema automatico di gestione, chiamato ATS: Applicant Tracking System. Una volta ricevuta la candidatura, e inviata l’email di “le faremo sapere”, il sistema di gestione delle risorse umane inizia a catalogare i dati che gli […]

Categorie
conferenze

Pointer[126]: È una questione di etica

La mia intervista su Pointer Podcast sul tema etica ed AI. L’ intelligenza artificiale vista dal lato dell’utente e gli impatti sulla società. Tecnologia come strumento di abilitazione e inclusione contro tecnologia per mantenere lo status quo. Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/…/pointer-126…/id1465505870 Spotify: https://open.spotify.com/episode/1YwdQb1e5wGGWz9mOOMNzf Google Podcast: https://podcasts.google.com/…/aHR0cHM6Ly9wb2ludGVycG9kY…