Categorie
etica tecnologia

Leggere, capire e usare una fonte

Leggere, capire e usare una fonte sono tecniche che vanno allenate e studiate. Fanno la differenza tra un buon articolo e uno pessimo. Sono anche motivo di valutazione di un esame o un paper di ricerca. Partiamo subito con un esempio di cattivo utilizzo di una fonte, derivata da una ricerca, che ha fatto il […]

Categorie
etica tecnologia

Attacco hacker o mancata patch

Non manca giorno che non si legga di un’intrusione, di servizi che vanno giù, di dati rubati, di attacchi hacker e malware e ramsonware. Ma c’è una sottile differenza tra attacco hacker o mancata patch. Per gli addetti a i lavori è facile farsi un’idea di cosa non abbia funzionato, perché spesso ci sono passati. […]

Categorie
tecnologia

Effetto Mangia, Prega, Ama

Quando si studiano i dati a nostra disposizione ci sono delle domande che si imparano con l’esperienza. Domande che diventano naturale bagaglio di un buon Data Scientist. Tante di queste domande nascono da ricerche, progetti pregressi e incredibili presentazioni di casi di successo. L’effetto “Mangia, Prega, Ama” ho avuto il piacere di riscoprirlo lavorando alla […]

Categorie
etica tecnologia

AI e bambini

Quanto volte sentiamo di non lasciare i bambini da soli davanti alla TV? Di non farli navigare su internet da soli? Di installare un parental control sui dispositivi che utilizzano? Questi consigli valgono anche per i bambini e i dispositivi dotati di AI come Alexa e Siri. Come visto nell’articolo su AI e contesto, una […]

Categorie
etica tecnologia

AI e contesto

Una delle prime domande che sorgono quando si inizia qualunque nuovo progetto è: qual è il contesto? Un modello di AI è sempre accompagnato da un contesto operativo, ma non soltanto. Il contesto stesso dei dati utilizzati, lo scopo e i risultati che si vogliono ottenere sono figli del contesto. Quando impariamo a parlare lo […]

Categorie
etica tecnologia

Lavori inaspettati

Quando si parla di innovazione, si sentono spesso due campane: quella delle nuove opportunità, e di lavori inaspettati, e quella della perdita di posti di lavoro. Entrambe sono condivisibili, perché si sono sempre avverate. L’e-commerce, per esempio, ha cambiato molte cose della nostra realtà, ma ha creato più posti di lavoro di quanti non ne […]

Categorie
etica tecnologia

Etica o Tecnologica

Quando parliamo di paura della Intelligenza Artificiale o dei nostri bias che ci fanno percepire la realtà con una lente diversa, stiamo sempre parlando di qualcosa che può essere studiata e analizzata. La domanda se un dubbio sia una questione etica o tecnologica sorge spesso. È qualcosa che non possiamo fare o qualcosa che non […]

Categorie
etica tecnologia

AI e paura

Perché abbiamo paura della AI? Perché l’Intelligenza Artificiale apre un così acceso dibattito? AI e paura del futuro, in generale, o del nostro futuro come individuo? Una delle paure più sentite è legato al mondo del lavoro. Cosa faremo quando non avremo più bisogno di lavorare? Non riusciamo a vederci senza fare nulla. Come se […]

Categorie
etica tecnologia

Salvaci o VAR ..

.. che noi non ne abbiamo voglia. Avete presente il delirio di ogni fine settimana calcistico? No, non vi parlerò di calcio. Ma di VAR. E non è la stessa cosa. Quello che leggerete funziona uguale nel mondo IT, e penso ovunque. Tornando alla VAR, il mio buon amico Savino Carlone ha espresso da subito […]

Categorie
tecnologia

Microsoft Build 2020 alla riscossa!

Lo ammetto, è stato proprio bello. Satya Nadella (CEO, Microsoft), dopo aver chiesto l’anno scorso scusa per le frasi offensive su Linux (del suo predecessore), prosegue con l’operazione di rebranding di Microsoft. Nelle strategie dei movimenti c’è quella chiara di non andare contro gli oppositori al cambiamento, ma di togliergli piano piano i pilastri che […]