Categorie
etica tecnologia

Leggere, capire e usare una fonte

Leggere, capire e usare una fonte sono tecniche che vanno allenate e studiate. Fanno la differenza tra un buon articolo e uno pessimo. Sono anche motivo di valutazione di un esame o un paper di ricerca. Partiamo subito con un esempio di cattivo utilizzo di una fonte, derivata da una ricerca, che ha fatto il […]

Categorie
etica

Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?

Nella quarta puntata di “Devs meet Ethics – Chi decide se sono cattivo?” è dedicata al social scoring, in senso molto ampio. Eccezionalmente questa puntata è stata condotta in solitario. Cosa è il social scoring? Il social scoring è l’attribuzione di un punteggio a un singolo individuo seguendo le sue idee e le sue azioni, […]

Categorie
etica tecnologia

Attacco hacker o mancata patch

Non manca giorno che non si legga di un’intrusione, di servizi che vanno giù, di dati rubati, di attacchi hacker e malware e ramsonware. Ma c’è una sottile differenza tra attacco hacker o mancata patch. Per gli addetti a i lavori è facile farsi un’idea di cosa non abbia funzionato, perché spesso ci sono passati. […]

Categorie
etica

Confini irreali e il copyright

Ho parlato spesso delle nuove linee guida della Comunità Europea in tema di Intelligenza Artificiale, considerando che a breve avremo anche le sanzioni e le linee di condotta degli organi della magistratura. Come ogni nuovo “paletto” occorre prestare attenzione al fatto che queste garantiscano il libero mercato, la competizione tra grandi e piccoli player, e […]

Categorie
etica

Arte e Intelligenza Artificiale

Un’opera d’arte creata grazie all’intelligenza artificiale è una vera opera d’arte? Quella che sembra una nuova domanda è in realtà vecchia come la storia dell’uomo. Arte e Intelligenza Artificiale è solo la nuova nuance di un dibattito infinito. La storia parla di casi eclatanti che oggi non riusciamo nemmeno a comprendere appieno. Iniziamo da Tiziano, […]

Categorie
etica

Litigate Etiche

Chiudiamo l’anno con un dietro le quinte. Quando pensate a un gruppo di lavoro su Etica e AI pensate a una tavola rotonda con tante persone a modo che dialogano tranquillamente? Vi stupireste a sapere delle litigate etiche che capitano. Accade in due fasi, la prima quando possono essere suggerite delle limitazioni all’utilizzo di una […]

Categorie
etica

ChatGPT: AI e risate

Che Asimov avesse giocato tanto con la psicologia umana per immaginare il suo universo non è una novità. Senza volere fare spoiler, tra le tre leggi che diventano quattro, uno dei finali più memorabili è legato a una profonda risata. Come siamo messi tra ChatGPT AI e risate? Con il dibattito su ChatGPT e il […]

Categorie
etica

Dataismo, la religione dei dati

Il Natale si avvicina ed è tempo di comprare gli ultimi regali. Per quest’anno vi voglio consigliare di conoscere il dataismo, la religione dei dati, con tre libri. Il dataismo sostiene che ogni cosa sia riconducibile a dei flussi di dati. Collezionare, comprendere e usare questi dati ci dà la chiave per leggere il passato, […]

Categorie
conferenze etica

Etica e Dev: il momento è adesso

Perché parlo di etica ai Dev? Perché sono un Dev! Mi diverto con i computer da quando avevo 6 anni. Partendo dai giochi, ho iniziato prima a smontarli e poi a programmarli. Lavoro dal 1998 come programmatore, sviluppatore, analista, e tutti i nomi e aggettivi che sono nati nel frattempo. Oggi mi occupo di AI […]

Categorie
etica

Etica e Legge

È etico rispettare la legge? È etico fare quello che si ritiene giusto? Hegel ci avrebbe detto che il nostro comportamento personale è la morale. Il comportamento di un popolo, di una società, di una cultura è legato all’etica. Oppure l’etica come branca della filosofia che studia la morale, ovvero il perché e come decidiamo […]